Mercoledì 5 febbraio si aprono le prevendite per i quattro concerti del festival Omaggio a Palladio in programma a Vicenza da giovedì 1 a domenica 4 maggio 2025 con la partecipazione di Sir András Schiff, l'ensemble orchestrale Cappella Andrea Barca e il coro Schola San Rocco.
Il festival ideato da Schiff per il Teatro Olimpico, che il maestro ungherese definisce “il più bello del mondo”, arriva quest'anno all'edizione numero 27 e si svolgerà secondo la collaudata formula che prevede tre concerti all'Olimpico inframezzati da una parentesi di grande musica sacra alla Basilica di San Felice. In linea con le scelte artistiche degli ultimi anni, anche l'edizione 2025 di Omaggio a Palladio punterà i riflettori su una triade di compositori – Schubert, Mendelssohn e Mozart – dei quali saranno proposti pezzi per pianoforte solo, capolavori sacri, lieder, Concerti per pianoforte e orchestra e Sinfonie.
Il concerto inaugurale del primo maggio al Teatro Olimpico è interamente dedicato a Franz Schubert, del quale si potrà ascoltare la Sonata in Sol maggiore, eseguita da Schiff al fortepiano, e il ciclo liederistico Die schöne Müllerin, con la voce tenorile di Julian Prégardien.
Venerdì 2 maggio nella Basilica di SS. Felice e Fortunato è in programma la Cantata dal Salmo 42 di Mendelssohn, la vetta più alta toccata dal compositore tedesco in ambito sacro, e il “Davide penitente” di Mozart. Sull'altare l'immancabile ensemble corale vicentino Schola San Rocco preparato da Francesco Erle, la Cappella Andrea Barca e un terzetto di voci soliste di caratura internazionale.
Nella terza serata del festival – sabato 3 maggio al Teatro Olimpico – si ricomincia da uno Schubert sacro (il Salmo 23 per coro femminile e pianoforte) e poi spazio all'orchestra Cappella Andrea Barca con il Jeunehomme Konzert per pianoforte e orchestra di Mozart e la Sinfonia n. 1 di Mendelssohn. Domenica 4, sempre all'Olimpico, Schiff sarà impegnato al pianoforte nel Rondò in La minore di Mozart prima di condividere con i suoi compagni di viaggio il gran finale all'insegna di Mendelssohn (un lied dall'Op. 9 e il secondo Quartetto per archi) e di Schubert, del quale sarà proposta la “Grande” Sinfonia in Do maggiore.
Kermesse che richiama ogni anno a Vicenza centinaia di appassionati provenienti da tutta Europa, il festival Omaggio a Palladio organizzato dalla Società del Quartetto con la collaborazione del Comune di Vicenza è reso possibile grazie anche all'intervento di due fondazioni appositamente create in Svizzera e in Germania.
I biglietti – da 15 a 80 Euro – sono in vendita da mercoledì 5 febbraio presso la sede della Società del Quartetto in Vicolo Cieco Retrone e sulla piattaforma Vivaticket.
Programmi dettagliati sul sito www.quartettovicenza.org