Teatro Olimpico Comune di Vicenza

XXIX edizione di New Conversations – Vicenza Jazz, concerti e programmazione diffusa per una festa di tutta la città

Evento speciale "Il giorno e la notte dei musei" sabato 17 maggio
Data:

18/04/2025

©Vicenza Jazz -Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Manca qualche settimana all’avvio della XXIX edizione di New Conversations – Vicenza Jazz, direzione artistica di Riccardo Brazzale, in programma dal 15 al 25 maggio 2025, 10 intensissime giornate di programmazione con concerti ed eventi speciali fra il Teatro Olimpico, il Teatro Comunale, la Basilica Palladiana, Palazzo Chiericati, la Chiesa di Santa Corona e il Cimitero Maggiore, oltre a una serie di luoghi come cinema, librerie, caffè e negozi che ospiteranno le performance degli artisti più giovani. Un festival diffuso, in un'intera città in festa.

Prodotto dal Comune di Vicenza in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, New Conversations – Vicenza Jazz è realizzato in coproduzione con Trivellato Mercedes Benz, ha come sponsor Sonus faber e come sponsor tecnici Brutal Agency e Acqua Recoaro.

Il visual della nuova edizione è frutto della collaborazione con Illustri Festival ed è firmato dall’artista e illustratore di fama internazionale Joey Guidone, i cui lavori sono spesso pubblicati da testate come il New York Times e Nature.

Accanto alla programmazione principale, già annunciata e anticipata dal grande prologo del Festival il 18 febbraio, con la prima nazionale di Stefano Bollani che ha aperto proprio al Teatro Comunale di Vicenza il suo nuovo tour Piano Solo, è stato definito il cartellone completo della nuova edizione, con eventi speciali e una nutrita programmazione di appuntamenti che contribuiscono a definire l’identità multidisciplinare e intergenerazionale del Festival. Vicenza Jazz è sempre stato un festival che ha voluto aprirsi ad altri mondi, proponendo progetti in grado di intrecciare discipline diverse, con eventi musicali in sedi espositive dedicate alle arti visive, incontri con gli autori e iniziative letterarie e cinematografiche legate alla storia di questo genere artistico; tutto questo nel segno delle “New Conversations” che fin dalla prima edizione hanno marcato fortemente la personalità di questo importante evento culturale nato a Vicenza, rendendolo un unicum nel panorama nazionale, e non solo, della musica jazz.

1.

Ecco quindi nell’ambito della XXIX edizione di New Conversations – Vicenza Jazz, per celebrare la notte europea dei musei, l’evento speciale "Il giorno e la notte dei musei" in programma sabato 17 maggio, realizzato grazie alla collaborazione con la Fondazione Giuseppe Roi, istituzione culturale tra le più prestigiose, da sempre attenta alla valorizzazione dei siti e dei beni museali e con il coordinamento dei Musei Civici del Comune di Vicenza: dal pomeriggio sino a notte inoltrata, gruppi di giovani musicisti, quasi tutti del vivaio di Toscana Produzione Musica, si esibiranno nelle principali sedi museali della Città.

Al Museo Diocesano, alle 20.30 e Palazzo Chiericati (Salone d'onore e Ala Roi, ore 21.30) si esibirà il duo Simoni:Teolis, ovvero Lorenzo Simoni (sax contralto) e Iacopo Teolis (tromba); alle 19.00 a Palazzo Barbarano, sede del Palladio Museum e alle 22.30 a Palazzo Leoni Montanari, sede delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, si esibirà il quartetto sax di Barga Jazz "Fat Fingers" (Moraldo Marcheschi, sax soprano; Renzo Cristiano Telloli, sax contralto; Alessandro Rizzardi, sax tenore; Rossano Emili, sax baritono e arrangiamenti). Nelle chiese del centro storico, alle 18.30 a Santa Corona nell’omonima Contrà e alle 19.30 nella chiesa di San Vincenzo, in Piazza dei Signori, si esibirà invece Dimitri Grechi Espinoza (sax tenore) in "Oreb - Il significato spirituale del suono"; sempre in Piazza dei Signori, la Loggia del Capitaniato sarà occupata pacificamente nel pomeriggio (dalle 16.00 alle 19.00) dagli ensemble della Scuola di Musica Thelonious di Vicenza, mentre a Palazzo Thiene, con ingresso da Corso Palladio, a partire dalle 17.00, sarà la volta dell’Arrigo Pedrollo Band diretta da Santino Crivelletto.

Al Teatro Comunale alle 19.30, è previsto l’evento speciale dedicato al marchese Giuseppe Roi, alla sua figura di mecenate illuminato, amico del jazz e precursore di nuove tendenze artistiche e culturali, una serata di ascolto guidato e approfondimenti inusuali sulla sua collezione di 78 giri, che si svolgerà nello spazio d’ascolto creato da Sonus faber nel Foyer del Tcvi, condotta da Riccardo Brazzale, direttore artistico del Festival, e Luca Conti, direttore della rivista "Musica Jazz".

2.

"Proxima - The Young Side", la rassegna all’interno di Vicenza Jazz in cui il Festival celebra e porta alla ribalta i giovani musicisti jazz italiani e stranieri, nata grazie alla collaborazione con l'associazione vicentina Bacàn e con l'associazione nazionale I-Jazz che da anni cura il progetto "Nuova Generazione Jazz", prenderà vita mercoledì 21, giovedì 22 e venerdì 23 maggio, anche se già a partire da lunedì 19 maggio con Lydian New Call e la sua formazione totalmente rinnovata in versione young e martedì 20 maggio con la finale dell’Olimpico Jazz Contest, il fil rouge  della generazione dei musicisti jazz trentenni prenderà il sopravvento.

Da mercoledì 21 maggio, a partire dalle 18.00, sul palco della Sala Maggiore del Teatro Comunale si alterneranno gruppi che stanno facendo parlare di sé nel panorama del nuovo jazz italiano: inizio con Federico Nuti, "InFormal Setting" (Federico Nuti, piano e composizioni; Francesco Panconesi, sax tenore; Jacopo Fagioli, tromba; Amedeo Verniani, contrabbasso e Mattia Galeotti, batteria).

Giovedì 22 maggio, sempre con inizio alle 18.00 sarà la volta del gruppo "Gogoducks" feat Sergio Zacco (Luca Zennaro, chitarra ed elettronica; Paolo Peruzzi, vibrafono; Francesca Remigi, batteria e percussioni e con Sergio Zacco, audiovisivi), mentre a concludere gli appuntamenti di Proxima sarà, venerdì 23 maggio"UM/WELT" (Marco Centasso, contrabbasso e composizioni; Riccardo Sellan, live electronics; Sarra Douik, voce, oud; Manuel Caliumi, sax contralto).

Ma non si esaurisce la sezione young: altri giovani saranno i protagonisti con la loro musica di HAPPY HOUR e AFTER HOURS, sia nelle fasce orarie dell’aperitivo che in tarda serata, all'esterno del Teatro Comunale, sul palco della Vela; è in programma il quintetto della cantante  Anna Cavedon, giovedì 22 maggio alle 19.30, con Anna Cavedon anche al pianoforte e alcuni ex studenti del dipartimento jazz del Conservatorio Pedrollo di Vicenza: Giovanni Fochesato, sassofoni; Luca Scardovelli, chitarra elettrica; Francesco Bordignon, contrabbasso; Silvano Martinelli, batteria; il giorno successivo, venerdì 23 maggio alle 20.00 salirà sul palco il Diorama Group, con Giacomo Baronchelli, batteria, drum machine, percussioni; Giovanni Venturini, tastiere ed elettronica; Francesco Fasciolo, chitarra ed elettronica; Michele Pasotti, tromba, mentre dalle 22.30 sarà la volta dei Manida con Martina Bergonzoni, voce; Niccolò Zanella, sax tenore; Matteo Padoin, contrabbasso; Daniele Patton, batteria.

Sabato 24 maggio alle 19.30 sarà la volta dell’originale formazione composta dai vincitori dell'Olimpico Jazz Contest 2024, i pianisti Karol Malczewski (vincitore, Polonia) e Ivor Laric (secondo classificato, Croazia), con Alessio Zoratto al contrabbasso e Luca Colussi alla batteria; a seguire, una lunga jam session finale notturna, dedicata a Matteo Quero, prematuramente scomparso tre anni fa, tra i fondatori di Vicenza Jazz.

3.

Altro evento speciale, la giornata conclusiva del Festival, domenica 25 maggio, con un programma di musica non stop che inizierà all'alba, intorno alle ore 5.40 al levar del sole, quando nel Parco di Villa Guiccioli a Monte Berico, si esibirà la cantante e violoncellista irlandese Naomi Berrill, per finire nel tardo pomeriggio con l'evento finale della serie promossa da Sonus faber, al Teatro Comunale di Vicenza: la "Listening Session" del dj Raffaele Costantino in programma alle 18.00, un viaggio tra suono e sentimento in cui il raffinato divulgatore musicale racconterà storie, condividerà esperienze e farà ascoltare musica, mettendo in luce come la qualità del suono possa esaltare ogni sfumatura emotiva. Un’esperienza immersiva resa possibile grazie all’altissima qualità acustica del sistema audio Sonus faber, eccellenza del Made in Italy, con sede a Vicenza.

4.

Nell’ambito della serie Suono di Sonus faber, promossa dall’azienda vicentina di diffusori acustici, da segnalare inoltre l’appuntamento di mercoledì 21 maggio, alle 19.30 nel Foyer del Teatro Comunale di Vicenza, “Una serata con Rosa Parks”, ascolto e video guidati dal direttore artistico del Festival Riccardo Brazzale, alla presenza dei protagonisti del concerto che si svolgerà poi alle 21.00 al Ridotto, William Parker, Ava Mendoza, Hamid Drake e con l'attrice Celeste Dalla Porta, così come quello di venerdì 23 maggio, alle 19.00 “ Fuga e meraviglia di un venerdì notte a Vicenza”, l’incontro con Flo & Enrico Zanisi, voce e pianoforte protagonisti del concerto di mezzanotte al Cimitero, con tutte le canzoni dai mari del mondo.

5.

Nell’ambito del filone jazz e cinema, la giornata-prologo di mercoledì 14 maggio sarà focalizzata sul primo degli appuntamenti al Cinema Odeon in Corso Palladio, con cui prosegue la storica collaborazione: alle 20.30 è in programma "Soundtrack to a Coup d'Etat", film-documentario del 2024 diretto da Johan Grimonprez sull'episodio dell’epoca della Guerra Fredda che vide i musicisti americani Abbey Lincoln e Max Roach intrufolarsi nella sede del Consiglio di Sicurezza dell'ONU per protestare contro l'assassinio del leader congolese Patrice Lumumba. Il docu-film, nella cinquina dei Premi Oscar, sarà proiettato in lingua originale, con sottotitoli in italiano, sia mercoledì 14 che giovedì 15 maggio, sempre alle 20.30.

Domenica 18 maggio alle 10.30 è previsto un omaggio a Gene Hackman, recentemente scomparso, con la proiezione in lingua originale di "The Conversation" di Francis Ford Coppola, film-cult del genere neo noir / mistery thriller, che si conclude con una scena rimasta negli annali, quella di Hackman che suona il sax tenore, nel suo appartamento distrutto da lui, alla ricerca di una cimice.

Il terzo appuntamento all’Odeon è in programma martedì 20 maggio alle 20.15, con la proiezione del film "Parthenope" di Paolo Sorrentino, presente in sala Celeste Dalla Porta, la giovane attrice protagonista, rivelazione del film, che sarà a Vicenza Jazz anche come voce recitante nella serata dedicata a Rosa Parks; mercoledì 21 maggio alle 21.00 al Ridotto, Celeste Dalla Porta, salirà sul palco con il trio del contrabbassista americano William Parker che ha scritto per l'occasione alcune poesie, per un reading che la vedrà protagonista con Ava Mendoza e Hamid Drake.

6.

A tutto questo, che costituisce la densa e articolata programmazione di New Conversations – Vicenza Jazz 2025, si aggiungono una serie di ulteriori appuntamenti speciali come la finale dell’Olimpico Jazz Contest - quest'anno dedicato ai batteristi, in ricordo di uno dei più grandi percussionisti di sempre, Roy Haynes, scomparso pochi mesi fa. Si è chiusa infatti nei giorni scorsi, con l'entusiasmante partecipazione di decine di musiciste e musicisti, la prima fase della quinta edizione dell'Olimpico Jazz Contest: tutti gli audiovideo sono ora alla visione, ascolto e analisi della commissione che sceglierà i quattro finalisti che si contenderanno i premi che saranno annunciati martedì 20 maggio alle 18.00, quando la giuria, presieduta da Hamid Drake, proclamerà i vincitori.

7.

Ma non solo teatri e luoghi monumentali, le piazze e i musei saranno palcoscenici d’elezione dei concerti jazz, accogliendo i diversi linguaggi musicali in base alle specificità del genius loci: dal tramonto, all’ora dell’aperitivo fino a tarda notte, una miriade di live più piccoli, sparsi fra librerie, negozi, caffè e altre sedi animeranno il tessuto urbano, trasformando per 10 giorni la Città, in un vero e proprio turbine di beat e suoni “aspettando idealmente l’edizione 2026, quella del trentennale, con cui Vicenza Jazz celebrerà il centenario della nascita di Miles Davis: Dalle trombe di Gerico al divino Miles", come ha dichiarato alla presentazione del Festival il direttore artistico, Riccardo Brazzale.

PROGRAMMA CONCERTI VICENZA JAZZ 2025

PROGRAMMA EVENTI SPECIALI VICENZA JAZZ 2025

MERCOLEDÌ 14 MAGGIO

ore 20.30 | Cinema Odeon

Soundtrack to a Coup d'Etat

diretto da Johan Grimonprez

SABATO 17 MAGGIO

IL GIORNO E LA NOTTE DEI MUSEI
eventi realizzati con il sostegno della Fondazione Roi

dalle ore 16.00 alle 19.00 | Loggia del Capitaniato
Ensemble della Scuola di Musica Thelonious
ore 17.00 | Palazzo Thiene
Arrigo Pedrollo Band

ore 18.30 Chiesa Santa Corona
ore 19.30 Chiesa S. Vincenzo
Oreb - Il significato spirituale del suono

Dimitri Grechi Espinoza (sax tenore)

ore 19.00 Palladio Museum
ore 22.30 | Palazzo Leoni Montanari
Fat Fingers Sax Quartet 
Moraldo Marcheschi (sax soprano), Renzo Cristiano Telloli (sax alto), Alessandro Rizzardi (sax tenore), Rossano Emili (sax baritono)
ore 20.30 | Museo Diocesano
ore 21.30 | Palazzo Chiericati
Opening
Lorenzo Simoni (sassofono), Iacopo Teolis (tromba)
________________________________________

Suono di Sonus Faber

ore 19.30 | Teatro Comunale – Foyer Maggiore

I 78 giri del Marchese Giuseppe Roi

Un precursore illuminato del jazz a Vicenza

Ascolto guidato con la partecipazione di Riccardo Brazzale (direttore VJ) e Luca Conti (direttore Musica Jazz)

DOMENICA 18 MAGGIO

ore 10.30 | Cinema Odeon

The Conversation

regia di Francis Ford Coppola

MARTEDÌ 20 MAGGIO

ore 18.00 | Palcoscenico Maggiore TCVI

Olimpico Jazz Contest

ore 20.15 | Cinema Odeon

Parthenope

regia di Paolo Sorrentino

MERCOLEDÌ 21 MAGGIO

PROXIMA. THE YOUNG SIDE

ore 18.00 | Teatro Comunale – Palcoscenico Maggiore

Federico Nuti - InFormal Setting

Federico Nuti (piano, composizioni), Francesco Panconesi (sax tenore), Jacopo Fagioli (tromba), Amedeo Verniani (contrabbasso), Mattia Galeotti (batteria)

Suono di Sonus Faber

ore 19.30 | Teatro Comunale – Foyer Maggiore

Una serata con Rosa Parks

Ascolti e video guidati, con la partecipazione di William Parker, Ava Mendoza, Hamid Drake, Celeste Dalla Porta, Ludmilla Faccenda e Riccardo Brazzale

GIOVEDÌ 22 MAGGIO

PROXIMA. THE YOUNG SIDE

ore 18.00 | Teatro Comunale – Palcoscenico Maggiore

Gogoducks feat. Sergio Zacco
Luca Zennaro (chitarra e elettronica), Paolo Peruzzi (vibrafono), Francesca Remigi (batteria e percussioni),

Sergio Zacco (audiovisivi)

HAPPY HOUR

ore 19.30 | Teatro Comunale - Vela
Anna Cavedon Quintet
Anna Cavedon (pianoforte e voce), Giovanni Fochesato (sassofono), Luca Scardovelli (chitarra elettrica), Francesco Bordignon (contrabbasso), Silvano Martinelli (batteria)

VENERDÌ 23 MAGGIO

PROXIMA. THE YOUNG SIDE

ore 18.00 | Teatro Comunale – Palcoscenico Maggiore

UM/WELT

Marco Centasso (contrabbasso, composizioni), Riccardo Sellan (live electronics), Sarra Douik (voce, oud) Manuel Caliumi (sax)

HAPPY HOUR

ore 20.00 | Teatro Comunale - Vela
Diorama Group

Giacomo Baronchelli (batteria, drum machine, percussioni), Giovanni Venturini (tastiere, elettronica), Francesco Fasciolo (chitarra, elettronica), Michele Pasotti (tromba)

Suono di Sonus Faber

ore 19.00 | Teatro Comunale – Foyer Maggiore

"Fuga e meraviglia" di un venerdì notte a Vicenza 

Tutte le canzoni dei mari del mondo: Riccardo Brazzale incontra gli artisti Flo & Enrico Zanisi

AFTER HOURS

ore 22.30 | Teatro Comunale – Vela

Manida
Martina Bergonzoni (voce), Niccolò Zanella (sax tenore), Matteo Padoin (contrabbasso), Daniele Patton (batteria)

SABATO 24 MAGGIO

HAPPY HOUR

ore 19.30 | Teatro Comunale – Vela

Ivor Laric, Karol Malczewski, Alessio Zoratto, Luca Colussi

Ivor Laric (pianoforte, semifinalista Olimpico Jazz Contest 2024), Karol Malczewski (pianoforte, finalista Olimpico Jazz Contest 2024), Alessio Zoratto (contrabbasso), Luca Colussi (batteria)

AFTER HOURS

ore 22.30 | Teatro Comunale – Vela

Jam session
In memoria di Matteo Quero

MODALITÀ PARTECIPAZIONE

Proxima. The young side

Biglietto unico: 6 euro

Happy Hour, After Hours, gli eventi promossi da Sonus faber e Il giorno e la notte dei musei: partecipazione gratuita

Proiezioni al Cinema Odeon: biglietti in vendita su www.odeonline.it

INFO & PREVENDITE

Biglietteria Teatro Comunale
tel. 0444 324442 – biglietteria@tcv.it
Online
www.tcvi.itwww.vicenzajazz.org

 

Ultimo aggiornamento:

18/04/2025 09:01