Cos'è
XXXIV Settimane Musicali al Teatro Olimpico
Vicenza, 11 aprile - 8 giugno 2025
I Canti della Terra
Il Festival, che nel 2011 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento del Premio Franco Abbiati...per il costante valore della proposta musicale varia e s2molante...ti, giunge nel 2025 alla 34esima edizione e, con la direzione artistica di Sonig Tchakerian, conferma la vocazione di palcoscenico aperto al pluralismo dell’espressione artistica, a laboratorio di creazione dove la musica da camera incontra il jazz, il teatro, il racconto, le giovani promesse. Un percorso di ascolto che si sviluppa in una ricca galleria di contaminazioni culturali e di progetti cameristici ideati per il Festival, con incontri di artisti di fama internazionale e giovani talenti.
I Canti della Terra vuole essere l’arco narrativo della programmazione triennale 2025/2027.
Un titolo evocativo, che richiama una connessione profonda tra natura, cultura e tradizione. Un viaggio in cui
i Canti raccontano la spiritualità delle culture di tutto il mondo e in cui la musica stessa diventa pensiero e meditazione.
Il Festival si articola in diversi progetti: i concerti al Teatro Olimpico, il Progetto Giovani – un minifestival di concerti dedicati a vincitori di premi nazionali e internazionali, le Matinée a Palazzo Chiericati, il Mu.Vi – Musica Vicenza una domenica tra la gente nel centro storico della città, l’Offerta Musicale con concerti dedicati alle scuole, il XIV Concorso Pianistico Nazionale – Premio Lamberto Brunelli, il Canto della terra – progetto triennale dedicato a musica e letteratura venete - , e infine Andante Sostenibile con un pensiero rivolto alla terra e al suo benessere. A queste sezioni si aggiungono appuntamenti speciali, prime esecuzioni assolute e collaborazioni con prestigiose istituzioni musicali.
Il festival si distingue per la sua capacità di coniugare repertorio classico e contemporaneo, valorizzando sia i capolavori della tradizione che le nuove proposte artistiche.
Concerto al Teatro Comunale
venerdì 23 maggio inizia la programmazione con il progetto in collaborazione con New Conversation Vicenza Jazz, XXXIX edizione. Sul palcoscenico il Trio Tigran, fondato dal pianista di fama internazionale Tigran Hamasyan. Evocativo il titolo della serata, The Bird of a Thousand Voices, per uno spettacolo ispirato ad una antica fiaba armena. Gli altri protagonisti della serata Marc Karapetian bass e Arman Mnatsakanyan drums.
Concerti al Teatro Olimpico
domenica 25 maggio - “I Canti dell’Est”, protagonisti I Solisti Aquilani e la violinista Sonig Tchakerian, in un repertorio che spazia dalla St.Paul’s Suite di Gustav Holst all’energia della Chamber Symphony op. 110A di Dimitry Shostakovich. In programma anche il concerto n. 1 per violino e archi di Tigran Mansurian, compositore armeno tra i più significativi del panorama musicale contemporaneo ed eseguito per la prima volta in Italia.
venerdì 30 maggio "In L’istesso Tempo" con un ensemble cameristico di artisti straordinari riuniti per l’occasione del Festival. Sul palcoscenico Sonig Tchakerian e Sara Mazzarotto violini, Danilo Rossi viola, Mario Brunello violoncello e Andrea Lucchesini pianoforte. In programma l’evocativo Quartetto per pianoforte e archi di Giya Kancheli e l’energia romantica del Quintetto op. 34 di Johannes Brahms.
domenica 8 giugno - "Proust - à la recherche de la petite phrase", un viaggio di suggestioni tra musica e letteratura. Citazioni ‘musicali’ dalla Recherche di Marcel Proust con la voce di Roberto Citran, e Andrea Lucchesini pianoforte, Marco Rizzi violino, Ettore Pagano violoncello per le musiche di Debussy, Chopin, Hahn,Franck e Fauré.
Progetto Giovani a San Vincenzo
Grande attenzione è confermata per i talenti emergenti, vincitori di concorsi nazionali e internazionali, con un progetto a loro dedicato.
sabato 31 maggio - la pianista Rikako Tsujimoto vincitrice del XIII Premio Lamberto Brunelli
domenica 1° giugno - la violinista Maria Serena Salvemini, scelta nell’ambito della scuola di violino dei corsi di Alta Formazione della Accademia Nazionale di Santa Cecilia
sabato 7 giugno - il pianista Gianluca Bergamasco vincitore del XXXX Premio Venezia
domenica 8 giugno - la pianista Maya Oganian, selezionata ai corsi di perfezionamento della Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e Torino.
Matinée a Palazzo Chiericati
Una occasione per immergersi in esperienze musicali intime e raffinate in alcuni dei luoghi più suggestivi della città.
domenica 25 maggio - Roberto Loreggian, straordinario clavicembalista, sarà protagonista di "Adagiosissimo Bach – Alla maniera italiana", un repertorio che esplora il legame tra Bach e la tradizione italiana.
domenica 8 giugno - Il canto della terra – primo dei tre concerti dedicati alla musica e letteratura venete. l’Ensemble Musagete protagonista della prima esecuzione assoluta di "Sentieri sotto la neve" di Giovanni Bonato con testi, drammaturgia e voce narrante di Guido Barbieri. Una composizione ispirata agli scritti di Mario Rigoni Stern e alla natura della neve delle montagne venete.
Offerta Musicale - concerti per le scuole a San Vincenzo
11 aprile - Monuments, Berio in ascolto di Bach. Con la giovane violinista Sara Mazzarotto in un repertorio tra i più complessi e rappresentativi della letteratura per violino solo. Dalla celeberrima Ciaccona di Johann Sebastian Bach alla Sequenza VIII di Luciano Berio, in occasione dei 100 anni dalla nascita del compositoreitaliano.
30 aprile - L'Arte dell'Improvvisazione: Dialoghi Musicali con Voce e Contrabbasso con Valen.na Fin voce e Marco Centasso contrabbasso. La loro, un'immersione nel mondo dell’improvvisazione musicale, attraverso un repertorio che spazia dal blues ai brani modali, fino a composizioni originali.
XIV Concorso Pianistico Nazionale – Premio Lamberto Brunelli
Un punto fermo delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico è il Concorso Pianistico Nazionale – Premio Lamberto Brunelli - dedicato ai giovani talenti e giunto alla XIV edizione. Le eliminatorie si terranno venerdì 11 aprile al Teatro San Marco, mentre la finale, con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta sotto la direzione di Francesco Di Giorgio, avrà luogo domenica 13 aprile alle ore 20.30 al Teatro Olimpico. Il concorso si conferma una vetrina d’eccellenza per i giovani pianisti italiani, offrendo ai vincitori importanti opportunità di crescita artistica e professionale oltre a concerti in importanti associazioni musicali italiane.
Da segnalare per la fase eliminatoria, il brano d’obbligo G Toccata di Francesco Bussani in prima esecuzione, commissionato dal Festival alla scuola di composizione dei corsi di Alta Formazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. A conferma della qualità del progetto una straordinaria giuria con Filippo Gamba, Alessandro Solbiati, Alessandro Taverna, Alberto Miodini, Stefano Lorenzetti. Il concorso è organizzato in collaborazione con il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza.
Mu.Vi – Musica Vicenza
domenica 18 maggio dalle 11.30 alle 18.00 il festival incontra la cittadinanza con il Mu.Vi – Musica Vicenza. Giovani artisti sono protagonisti tra i palazzi del centro storico con performance all’improvvisazione jazz e alla musica da camera. La musica vissuta all’insegna di una bellezza contagiosa a diretto contatto con le persone.
Andante Sostenibile – per una necessaria attenzione all’ambiente, è nato nel 2022 il Frutteto delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico. In un parco che il Comune sta riqualificando in quartiere San Lazzaro a Vicenza, il Festival ha già messo a dimora 15 alberi da frutto.
Collaborazioni proficue a livello artistico sono confermate con:
- il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza, in particolare per la organizzazione del concorso pianistico nazionale intitolato alla figura di Lamberto Brunelli (socio e sostenitore del festival, scomparso del 2010)
- con gli Amici della Musica di Firenze, gli Amici della Musica di Padova e con Asolo Musica per l'inserimento del vincitore del Premio Brunelli nella loro programmazione artistica;
- con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia per un concerto dedicato a turno al miglior allievo dei corsi di violino, violoncello e pianoforte.
- con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia per la commissione da parte del festival di un brano per pianoforte solo nell'ambito della classe di composizione dei corsi di Alta Formazione dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Il brano è d'obbligo e in prima esecuzione alla prova eliminatoria del concorso.
- con la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e Torino per un concerto dedicato al miglior allievo dei corsi di pianoforte e/o dei vincitori di ICM - International chamber music competition.
Altri progetti realizzati in collaborazione con scuole del territorio – il liceo Don Giuseppe Fogazzaro -riguardano invece la creazione di percorsi di guida all'ascolto, per la preparazione ai concerti a loro dedicati, e la realizzazione di interviste audio/video con i giovani pianisti del Premio Lamberto Brunelli.
Inoltre:
- il Festival è componente AIAM dal 2021 con l'obiettivo di promuovere, attuare e concorrere alla realizzazione di iniziative che tendano a favorire l’incremento, il miglioramento e il coordinamento della attività musicali in Italia.
- è riconfermata la collaborazione con gli enti pubblici preposti al turismo e al patrimonio.
- il Festival si appoggia allo studio Pierrepi - ufficio stampa che si occupa della pianificazione e coordinazione di interviste, recensioni e articoli, così come della gestione della visibilita online attraverso i social media. Con l'obiettivo di aumentare la visibilità e la notorietà del Festival e degli artisti invitati.
- il Crowdfunding è attivo dal 2022 ed è rivolto alla raccolta fondi per la realizzazione del Concorso Pianistico Nazionale Premio Lamberto Brunelli.
- è presente a Rai Radio Tre con interviste e registrazioni dal vivo.
- una delle caratteristiche peculiari delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico è l'attenzione all'educazione del pubblico anche attraverso la realizzazione di conferenze introduttive e guide all'ascolto, affidate a critici e musicologi italiani tra i più noti.
Programma:
XXXIV Settimane Musicali al Teatro Olimpico
11 aprile – 8 giugno 2025
I cantidella terra
XIV Concorso Pianistico Nazionale
Premio Lamberto Brunelli
venerdì 11 aprile ore 10.00 e ore 15.00
Teatro San Marco - Eliminatoria
domenica 13 aprile ore 20.30
Teatro Olimpico - Finale
con Orchestra Regionale Filarmonia Veneta
Francesco Di Giorgio direttore
Offerta Musicale - Chiesa di San Vincenzo
Concerti per le scuole
mercoledi 16 aprile ore 11.00
Monuments - Berio in ascolto di Bach
Sara Mazzarotto violino
Bach - Berio
mercoledi 30 aprile ore 11.00
L'Arte dell'Improvvisazione: Dialoghi Musicali con Voce e Contrabbasso
Valentina Fin voce Marco Centasso contrabbasso
Mu.Vi - Musica.Vicenza
domenica 18 maggio ore 11.30 e ore 15.00
Palazzo Chiericati
Jazz e dintorni
Palazzo Thiene
Il teatro di prosa
Loggia del Capitaniato
MiAmOr - Hausmusik
Palazzo Leoni Montanari
Il pensiero della viola
Concerto Teatro Comunale - venerdì 23 maggio ore 21.00
In collaborazione con New Conversation Vicenza Jazz
The Bird of a Thousand Voices
Tigran Trio
Matinée - Palazzo Chiericati - domenica 25 maggio ore 11.00
Adagiosissimo Bach – Alla maniera italiana
Roberto Loreggian clavicembalo
Bach/Vivaldi
Concerto Teatro Olimpico - domenica 25 maggio ore 20.45
I Canti dell’Est
I Solisti Aquilani
Sonig Tchakerian violino
Mansurian, Shostakovich
Concerto Teatro Olimpico - venerdì 30 maggio ore 21.00
In L’istesso Tempo
Sonig Tchakerian violino
Sara Mazzarotto violino
Danilo Rossi viola
Mario Brunello violoncello
Andrea Lucchesini pianoforte
Kancheli, Brahms
Progetto Giovani - Chiesa di San Vincenzo - sabato 31 maggio ore 18.00
Vincitrice XIII Premio Lamberto Brunelli
Rikako Tsujimoto pianoforte
Haydn, Chopin, Franciszek
Progetto Giovani - Chiesa di San Vincenzo - domenica 1 giugno ore 18.00
Alta Formazione - Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Maria Serena Salvemini violino
Lucija Majstorovic pianoforte
Franck , Milstein, Ravel
Progetto Giovani - Chiesa di San Vincenzo - sabato 7 giugno ore 18.00
Vincitore XXXX Premio Venezia
Gianluca Bergamasco pianoforte
Malipiero, Tchaikovsky
Matinée - Palazzo Chiericati - domenica 8 giugno ore 11.00
Il canto della terra – Sentieri sotto la neve
Ensemble Musagete
Gabriele Dal Santo direzione
Guido Barbieri testo e voce narrante
Prima Esecuzione Assoluta
Giovanni Bonato
Progetto Giovani - Chiesa di San Vincenzo - domenica 8 giugno ore 18.00
Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e Torino
Maya Oganian pianoforte
Rachmaninoff, Ravel, Skrjabin, Hahn, Debussy
Concerto Teatro Olimpico - domenica 8 giugno ore 20.45
Proust - a la recherche de la petite phrase
Roberto Citran attore
Andrea Lucchesini pianoforte
Marco Rizzi violino
Ettore Pagano violoncello
Debussy, Chopin, Hahn, Franck, Faure
A chi è rivolto
appassionati, studenti, giovani, pensionati, turisti