13/12/2023
Giornata di studi su Fernando Bandini
Ricordato dall'Accademia Olimpica a dieci anni dalla morte
Palazzo Trissino - Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino (mattino) e Odeo del Teatro Olimpico (pomeriggio) - Orario: 9.45 e 14.30
L’Accademia Olimpica, con il patrocinio del Comune di Vicenza e con la collaborazione della Biblioteca civica Bertoliana, dedicherà una giornata di studi a Fernando Bandini nel decennale della morte, avvenuta il 25 dicembre 2013. Di Bandini, che fu presidente dell’Accademia per due olimpiadi, dal 2003 al 2010, saranno approfondite la personalità e l’opera, che lo videro figura di rilievo nella cultura italiana ed europea, tanto come poeta, traduttore, filologo e critico letterario, quanto come docente e come operoso testimone di impegno civile.
Articolata tra la Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino al mattino, dalle 9.45, e l’Odeo dell’Olimpico al pomeriggio, dalle 14.30, la manifestazione sarà aperta dal presidente dell’Accademia, Giovanni Luigi Fontana, e da alcuni rappresentanti istituzionali. L’introduzione e il coordinamento saranno invece affidati al mattino a Lorenzo Renzi e al pomeriggio ad Alvaro Barbieri, accademici olimpici.
La giornata vedrà la partecipazione di studiosi provenienti dall’Italia e dall’estero: Emilio Franzina, accademico («Ma sempre qualcosa rimane del nostro ieri»: Bandini socialista e cittadino di Vicenza in Consiglio comunale); l’accademico Bepi De Marzi e Candido Lucato (Fernando Bandini “il maestro magro” a Chiampo. Presentazione del volume “Fernando Bandini, compagno di banco”); Ivano Paccagnella, accademico olimpico e docente dell’Università di Padova (Fernando Bandini, il pavano, le traduzioni); Gianfelice Peron, accademico e docente dell’Università di Padova (Dal provenzale al vicentino: Bandini e la traduzione della sestina di Arnaut Daniel); Leopoldo Gamberale, accademico e docente dell’Università La Sapienza di Roma (“In memoriam patris”, inedito del ’95. Fra Carducci e Pascoli); Mariano Nardello, accademico (Fernando Bandini socio e presidente dell’Accademia Olimpica); Stefano Tonon dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (Note su “Lapidi per gli uccelli”); Anna Bellato dell’Università di Udine (Per un’antologia degli scritti critici di Fernando Bandini); Rodolfo Zucco, accademico e docente dell’Università di Udine (Notizia di una raccolta inedita del primo Bandini: “Week-end”); Martina Venuti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e Maria Dalla Costa dell’Università di Friburgo («E dura in noi la ferita». Dalle corrispondenze inedite di Fernando Bandini).
Luogo di svolgimento: Palazzo Trissino- Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino (mattino) e Odeo del Teatro Olimpico (pomeriggio)
Corso A. Palladio 98
Vicenza
Guarda su Google Maps
Organizzatore: Accademia Olimpica
Patrocinio Comune di Vicenza
Collaborazione Biblioteca civica Bertoliana
Informazioni
www.accademiaolimpica.it
segreteria@accademiaolimpica.it
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
mercoledì 5 febbraio 2025